Che cosa hanno in comune le parole CRM e Industria? Semplice, il futuro. Quella che oggi è una realtà puramente diffusa, nei prossimi anni diventerà imprescindibile: tutte le industrie che vogliano continuare a crescere dovranno dotarsi di un ottimo sistema CRM. Scopriamo insieme perchè.
Il mercato manufatturiero in Italia
Sappiamo che circa un’impresa su due, in ambito manifatturiero, si trova nel Nord Italia (per l’esattezza, il 29,8% nel Nord Ovest e il 24% nel Nord Est).
Le ultime analisi sulla ripresa delle attività produttive danno molta speranza al nostro paese. Il dato IHS Markit PMI per il Settore Manifatturiero Italiano registra una netta crescita che va dai 52,8 punti di dicembre ai 55,1 di gennaio, nonostante i pronostici stimassero che non si sarebbe riusciti a superare il 52,4 punti. Lo stesso confortante dato, tuttavia, fa emergere anche alcune criticità. La situazione di emergenza dell’ultimo anno ha comportato notevoli problemi di trasporti, carenza di materiali e un conseguente allungamento dei tempi di consegna.
Del resto, proviamo a metterci nei panni di un Capo Area, di un Direttore Commerciale o di un Titolare di un’impresa manufatturiera di Milano. La sua azienda ha raggiunto un discreto successo: sta crescendo e necessita di un’evoluzione per far fronte all’aumento di contatti, agenti, attività commerciali e via dicendo.
PMI: aumentare il fatturato per crescere
Una PMI Italiana, dopo anni di fatiche e titanici sforzi, è riuscita a ritagliarsi una nicchia di mercato e ha 5-8 grandi clienti, magari dopo aver vinto un appalto o essersi aggiudicata una commessa. Questi grandi clienti garantiscono il 90% del fatturato della nostra PMI. Risulta evidente che questa proporzione supera di gran lunga il famoso rapporto 80-20, suggerito dall’analisi ABC (secondo cui il 20% dei clienti dovrebbero garantire l’80% dell’intero fatturato). La nostra impresa di Milano si espone perciò ad un rischio notevole che aumenta progressivamente man mano che tale situazione si estremizza.
Come far decollare la propria azienda?
La soluzione è un sistema CRM integrato che permetterà ad una PMI dei distretti industriali di:
- coordinare efficacemente la ricerca di nuovi clienti (Lead Generation).
- gestire tutto il percorso (Customer Journey) che compie un cliente nella relazione con l’azienda che aiuta sia a conquistare il cliente che a valutare come indirizzare gli investimenti e i progetti .
- adeguare il proprio sistema produttivo ad una gestione delle risorse che favorisca la riduzione degli sprechi fino ad annullarli (Lean Production).
- monitorare l’internazionalizzazione della propria realtà individuando mappe. Saranno estremamente utili per i clienti potenziali ed effettivi, ma anche partner e distributori. Questo farà uscire la nostra impresa anche oltre i confini dell’Italia e ne implemerà anche la forza vendita.
Nei prossimi articoli approfondiremo, uno per uno, tutti questi aspetti dell’Industria 4.0. Il nostro obiettivo è diventare una luce sempre accesa per tutte le imprese che guardano avanti e vogliono aggiudicarsi un ruolo sicuro nel panorama manufatturiero del futuro.