SuiteCRM in cloud o in casa

Meglio un CRM in Cloud o un CRM “in casa”?

E’ meglio avere il proprio CRM in Cloud o “in casa”? E nel caso del miglior CRM Open Source: SuiteCRM? La risposta risulta evidente dalle vicende informatiche degli ultimi giorni che hanno visto protagonisti l’Agenzia delle Entrate e Trenitalia.

Sogei S.p.A. – società di Information Technology del Ministero dell’Economia e delle Finanze – è preposta alla realizzazione e alla manutenzione dei servizi informatici dell’Agenzia delle Entrate. In data 30 marzo 2022 ha comunicato che alcuni cali di tensione elettrica hanno causato dei danni ai sistemi impiantistici con conseguenti malfunzionamenti del servizio erogato.

Agenzia delle entrate blocco informatico

Anche Trenitalia ha subito il 24 marzo un attacco “ascrivibile a fenomeni criminali internazionali già noti che hanno colpito diverse realtà industriali nel mondo” spiega Ivano Gabrielli, direttore della Polizia Postale.

Attacco hacker trenitalia

Sono tutti tentativi di minare la sicurezza di sistemi informatici complessi che, andando in tilt, causano importanti disservizi su scala nazionale e internazionale. Come si legge nel rapporto Clusit 2022, nel 2021 gli attacchi cyber a livello globale sono cresciuti di circa il 10% (senza contare che nel 2020 erano già cresciuti del 29%).

Come garantire la cybersecurity?

Sorge spontanea una domanda a questo punto: se nemmeno colossi come l’Agenzia delle Entrate o Trenitalia sono immuni da attacchi informatici, come poter mantere alti i livelli di sicurezza di realtà più piccole?

Cybersecurity con SuiteCRM

In realtà una soluzione c’è ed è anche piuttosto semplice. In entrambi i casi appena esposti siamo di fronte a sistemi On Premise, ovvero installati in server proprietari, mantenuti da team di sistemisti specializzati. Qualunque danno riguardi tali server o le risorse ad essi dedicate comporta il funzionamento irregolare dei software ivi installati e, di conseguenza, un blocco del sistema.

Per questo (e per diversi altri aspetti per la verità) noi di Lion Solution consigliamo ai nostri clienti di scegliere SuiteCRM in Cloud. Tutte le PMI, infatti, potranno in questo modo beneficiare delle garanzie di cybersecurity e di assistenza fornita da realtà come Google Cloud o Amazon web services (AWS). Il primo è una suite di servizi cloud gestita dall’omonimo colosso americano; il secondo è anch’essa un’azienda statunitense di proprietà del gruppo Amazon che offre spazio in cloud On demand.

Un sistema in Cloud è meglio che On Premise?

Sarà molto difficile minare la sicurezza di Google o Amazon, ma qualora un malaugurato attacco dovesse riuscirci, la soluzione del problema avverrà ben prima che gruppi di sistemisti, seppur tanti e fra i migliori, intervengano su un sistema On Premise.

I costi, inoltre, sono molto differenti a causa dei motivi spiegati poc’anzi: una configurazione On Premise necessita obbligatoriamente di hardware di server interni e dipendenti IT a disposizione per supportare e gestire i potenziali problemi che possono sorgere. Senza contare che, con una soluzione in Cloud, qualunque aumento di spazio è immediato e automatico e non richiede ore di lavoro da parte di risorse dedicate.

L’aspetto che più spaventa chi sta valutando una soluzione in Cloud è paradossalmente proprio la sicurezza interna. Vi è la convinzione che un controllo diretto sui sistemi installati nei propri server dia una garanzia maggiore rispetto all'”affitto” di luoghi virtuali in cui salvare i propri dati. In realtà, possiamo rassicurare i più timorosi sul fatto che questo è un falso mito, anche perché in Europa è la GDPR a tutelare l’utilizzo dei nostri dati e, come abbiamo appurato, sono fin troppi gli esempi di vulnerabilità dei software On Premise.

Molti dei nostri clienti, inizialmente, aspirano ad un sistema installato (per dirla volgarmente) “in casa”. Ma quando spieghiamo loro la differenza tra le due opzioni, si rendono presto conto che, almeno quanto a sicurezza, la “casa” di Google o di Amazon….è molto meglio.

GoogleCloud