CRM nel 2022

SuiteCRM nel 2022: ecco il motivo

Probabilmente, prima di rispondere a questa domanda dovremmo chiarire cosa fa un sistema CRM:

  • Archivia i contatti
  • Gestisce i Lead
  • Supporta le attività commerciali con previsioni di vendita 
  • Permette una comunicazione efficace all’interno del team grazie alla messaggistica istantanea
  • È integrabile con i gestionali e i sistemi informatici già utilizzati dai collaboratori, per garantire un’esperienza completa e organizzata
  • Assicura la condivisione di file e contenuti e li cataloga in modo che siano facilmente consultabili e associabili ai clienti e ai potenziali tali
  • Crea Report e analitiche che diano una visione precisa dell’andamento dell’azienda.

Quelle citate sono solo alcune delle possibilità che si hanno introducendo un sistema CRM.

Lavorare con SuiteCRM nel 2022

SuiteCRM aiuta le aziende a raccogliere in un ambiente ordinato e facilmente consultabile tutte le informazioni relative ai propri clienti; permette di monitorare ogni interazione con questi ultimi e soddisfare le più svariate richieste sia dal punto di vista commerciale che di assistenza post vendita.

Cosa è cambiato rispetto a ieri?

Introdurre un sistema CRM in azienda significa innovare il proprio modo di lavorare senza dover stravolgere la politica aziendale. Negli anni passati, il CRM era costituito da agende cartacee, fogli excel o documenti sparsi nei laptop dei collaboratori. Oggi tale modus operandi non è più applicabile data l’enorme mole di dati da salvare, archiviare e consultare per occuparsi concretamente dei propri clienti.

Ogni singola relazione che si instaura con un cliente effettivo o potenziale dà vita ad una quantità di informazioni preziosissime per la buona riuscita della trattativa o del rapporto. Inoltre, come abbiamo accennato, tali informazioni possono essere consultate dal team o da più reparti in base a specifici privilegi di accesso e utilizzate per migliorare la qualità dei servizi offertti anche lavorando in sedi distaccate o in smart working.

CRM nel 2022 per lavorare

Senza ombra di dubbio, peraltro, i sistemi CRM hanno anche il grande vantaggio di alleggerire il carico di lavoro dei collaboratori che potranno delegare alle “macchine” compiti di segreteria meno gratificanti (come promemoria, data entry finalizzate ai report e molti altri) e concentrarsi in attività in cui contano maggiormente le abilità intellettuali o le competenze effettive per le quali si è studiato.

Come cavalcare l’onda del cambiamento?

Qualche decennio fa la domanda era tanta e bastava introdurre nel mercato un buon prodotto o valido servizio per fare crescere adeguatamente la propria azienda. Oggi la concorrenza è altissima, i consumatori si aspettano tanto e subito e con la possibilità di chiedere assistenza immediata per qualunque problema o anche semplicemente per aver cambiato idea.

Inoltre, il 2022 è reduce di un’era in cui il lavoro è cambiato a causa della pandemia mondiale: oggi si deve produrre di più, meglio e soprattutto…ovunque ci si trovi. La situazione sanitaria ha stravolto le dinamiche lavorative a cui prima si era abituati ed è fondamentale adeguarsi a tali cambiamenti.

Le aziende italiane hanno bisogno di stare al passo con i tempi: al centro non è più il prodotto o il servizio, ma il cliente a cui ci si rivolge.

Cosa fa un CRM nel 2022

Esiste, tuttavia, un elemento ancora più importante: le attività che deve svolgere un sistema CRM per portare il successo in azienda sono solo ed esclusivamente quelle che l’azienda richiede. È per questo che noi di Lion Solution sviluppiamo soluzioni personalizzate.

Quello che conta è scegliere un sistema che si plasmi sull’impresa senza chiedere a quest’ultima di adattarsi al software. Questo è il motivo per cui scegliere SuiteCRM. O meglio…questo è miglior regalo che un’azienda possa farsi scegliendo noi di Lion Solution.

Vi aspettiamo nelle nostre sedi di Padova e Milano e per qualunque informazione non esistete a contattarci.